Se stai valutando un microfono wireless, probabilmente avrai letto le sigle UHF e VHF. Questi termini indicano la banda di frequenza utilizzata per trasmettere l’audio senza fili — e influiscono molto su stabilità, portata e affidabilità. In questa guida semplice e pratica esploreremo come funzionano, quali sono i vantaggi principali e perché molti professionisti preferiscono oggi i sistemi UHF, come il Talomen K120.
1. Come funziona un microfono wireless
Un microfono wireless converte la voce (o il suono di uno strumento) in un segnale radio. Questo segnale viene inviato da un trasmettitore (integrato nel microfono o in un bodypack) a un ricevitore che lo converte nuovamente in audio per altoparlanti, mixer o registratori. La qualità e la stabilità della trasmissione dipendono in larga parte dalla banda di frequenza utilizzata: VHF (Very High Frequency) o UHF (Ultra High Frequency).
2. Che cos’è il VHF?
I sistemi VHF operano tipicamente nella gamma 30–300 MHz (spesso intorno a 174–216 MHz per alcuni dispositivi). Sono storicamente diffusi e spesso più economici. Per uso casalingo o piccoli eventi possono andare bene, ma risultano più sensibili alle interferenze (TV, radio FM, altri dispositivi) e offrono in genere una portata e una stabilità inferiori rispetto agli UHF.
3. Che cos’è l’UHF e perché è preferito
I sistemi UHF funzionano in frequenze più alte (ad esempio nella fascia 470–698 MHz, variabile per regioni) e offrono migliore stabilità del segnale, maggiore portata e minori interferenze. Per questo motivo sono la scelta più comune per spettacoli dal vivo, cerimonie, chiese, eventi all’aperto e per chi registra in home studio e cerca affidabilità professionale.
4. Confronto rapido: UHF vs VHF
Di seguito trovi una tabella che mette a confronto in modo diretto le caratteristiche più rilevanti di UHF e VHF.
| Caratteristica | UHF | VHF |
|---|---|---|
| Stabilità / Resistenza alle interferenze | Molto buona — meno soggetta a interferenze in ambienti affollati di segnali | Moderata — più sensibile a TV, radio FM e altri dispositivi |
| Portata / Capacità di penetrazione | Maggiore portata e migliore penetrazione attraverso ostacoli (fino a 120 m raccomandati; testati fino a 200 m in campo aperto) | Portata più limitata e prestazioni inferiori attraverso muri o ostacoli |
| Qualità audio | Più dettagliata, migliore dinamica e fedeltà vocale | Adatta all’uso occasionale, ma con meno dettaglio e controllo dei bassi |
| Uso multi-sistema | Scalabile — permette molteplici set simultanei con meno interferenze (es. fino a 15 set / 30 microfoni con sistemi moderni come il K120) | Limitato — difficoltà a gestire più set contemporanei senza problemi di canale |
| Costo | Generalmente superiore ma ottimo rapporto qualità/prezzo; offerte frequenti rendono l'acquisto conveniente | Meno costoso all’acquisto, ma con evidenti limitazioni tecniche |
5. Esempio pratico: Talomen K120 — sistema UHF professionale e accessibile
Il Talomen K120 è un sistema UHF a due canali pensato per cantanti, presentatori e creatori di contenuti che cercano affidabilità e flessibilità. Ecco le caratteristiche principali:
- Configurazione completa: due microfoni handheld di alta qualità e un ricevitore moderno (disponibile in nero o bianco).
- Ricevitore pratico: dotato di due antenne e manopole gain separate per i due canali, design moderno e robusto.
- Tecnologie per la stabilità: IR Sync per la sincronizzazione rapida e PLL per mantenere frequenze stabili e sicure.
- Portata suggerita: fino a 120 m (393 ft) per un’affidabilità ottimale; prove in campo hanno mantenuto la connessione fino a 200 m (656 ft) in spazio aperto.
- Qualità costruttiva: griglia metallica e corpo in metallo, look elegante e costruzione duratura.
- Qualità audio: capsule ottimizzate professionalmente per una voce chiara, naturale e piena.
- Frequenze e scalabilità: ogni microfono offre 15 punti di frequenza; il sistema può supportare fino a 15 set (30 microfoni) contemporaneamente senza interferenze gestite.
- Autonomia: batterie ricaricabili con fino a 9 ore di durata per microfono.
6. Chi dovrebbe scegliere UHF o VHF? E il prezzo?
Se hai bisogno di un microfono per karaoke occasionale o piccole riunioni, un sistema VHF economico può bastare. Ma se cerchi affidabilità, più canali simultanei, lunga portata e qualità professionale (per spettacoli, eventi, streaming o chiese), UHF è la scelta più sensata.
Importante: il Talomen K120 offre prestazioni UHF professionali senza un prezzo spropositato. Non è molto più costoso dei comuni sistemi VHF, e spesso sul sito ufficiale Talomen sono disponibili promozioni e sconti — il che rende il K120 un’ottima soluzione per chi vuole qualità senza spendere una fortuna.
7. Consigli pratici per l’uso
- Usa l’IR-Sync (se disponibile) per assegnare rapidamente frequenze corrette ai microfoni.
- Fai un test di portata e interferenze nel luogo in cui userai il sistema prima dell’evento.
- Se usi più set, pianifica le frequenze per evitare sovrapposizioni.
- Porta sempre cavi, batterie di riserva o powerbank per emergenze.
8. Conclusione
In sintesi, UHF rappresenta lo standard moderno per chi cerca affidabilità, qualità sonora e capacità di gestire più microfoni contemporaneamente. Per la maggior parte degli usi professionali ed eventi è la soluzione consigliata. Il Talomen K120 dimostra che la tecnologia UHF può essere accessibile e ben progettata, offrendo prestazioni solide a un prezzo competitivo.
Vuoi approfondire altri tipi di microfoni senza fili? Leggi il nostro articolo Diversi tipi di microfoni wireless.





Deixar comentário
Este site é protegido por hCaptcha e a Política de privacidade e os Termos de serviço do hCaptcha se aplicam.